Adoro le polpette, ancor di più se sono gustose e sane! Le tradizionali a base di carne sono quelle più amate e adorate dai miei ragazzi, ma vi assicuro che questa ricettina vi farà leccare i baffi! Ecco gli ingredienti:
- 150g di pesce spada
- 150g di merluzzo
- 4 alici
- 250g di ceci lessati
- 6 cucchiai di pane grattugiato
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- peperoncino
- sale
- pepe
- aglio
- prezzemolo
Saltare in padella il pesce spada con il merluzzo, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e l’aglio tagliato a pezzetti( giusto per insapore il pesce).Appena cotto unire i ceci(ottimi quelli in vetro) e lasciare insaporire insieme al pesce per circa 10 minuti. Spezzettare le alici e lasciare insaporire nella padella con gli ingredienti in cottura.Aromatizzare con peperoncino, pepe e prima di salare, assaggiare (le alici sono salate e potrebbe non esser necessaria a salatura).Riunire tutto nel bicchiere del mixer e frullare. Appena il composto è omogeneo, unire il pane grattugiato integrale (solo 3 dei 6 cucchiai) e quindi il prezzemolo fresco tritato poco prima.Lavorare con le mani fino ad ottenere tante polpettine che passerete velocemente nel restante pane grattugiato.
Adagiatele su una teglia da forno rivestita con carta forno ed infornate per circa 30 minuti a 200 gradi… servitele tiepide o fredde con salsa al pomodoro speziata al wasabi e zenzero o maionese vegana al prezzemolo.
Perchè fanno bene?
Perché abbiamo usato pesce azzurro: ci sono diverse specie di pesce: acciughe, alici, sardine, sgombri e tonno; così definito per via della sua colorazione, azzurro/blu scura sul dorso e argentea nella zona ventrale.E’ importante mantenere una dieta ricca di «grassi buoni» va a beneficio del nostro cuore e arterie, ma non sono solo queste, le nobili proteine e i sali minerali che contiene completano il grande vantaggio alla nostra salute. In generale, il pesce è composto dal 60-80% di acqua e per il 15-23% di proteine e solo 0,5-20% di grasso.I «grassi buoni» contenuti nel pesce azzurro sono degli acidi grassi polinsaturi Omega-3, precisamente l’acido eicosapentenoico (EPA) e l’acido docosaesenoico (DHA). Il pesce azzurro, con i suoi Omega-3, ha dunque un’azione antinfiammatoria e antitrombotica. Per stare bene, l’ideale sarebbe mangiare pesce azzurro almeno 3 volte la settimana pesce azzurro (non molluschi che contengono colesterolo) !Consigliabile sempre integrare con perle di omega 3, io da sempre li uso per me e peri miei ragazzi, pensate il primo a consigliarmeli è stato il mio pediatra omeopatico dei miei figli. Io uso queste perle: https://sabrinagranetto.goherbalife.com/Catalog/Product/Details/it-IT/0043 perché dopo anni di retrogusto con altre marche ho trovato il paradiso , tutti in famiglia le usiamo sono ottimi e personalmente ho avuto grandi risultati per la vista, per dolori alle articolazioni mio marito, per la circolazione etc). La qualità eccellente dell’olio di pesce proveniente da fonti sostenibili potete vederlo dal sito http://www.friendofthesea.org.